HHH informa

Home Health & Hi-Tech alla Design Week 2025 per una visione condivisa sull’abitare salubre

Nel contesto del progetto “New Habitat – Living Lab”, l’installazione di Massimiliano Mandarini all’ADI Design Museum, Home, Health & Hi-Tech condivide due strumenti utili per orientare professionisti e cittadini verso un abitare più sano, sostenibile e consapevole.

Pubblicato il 7 Aprile, 2025 • di Pamela Pastore

In occasione della Milano Design Week 2025, Home, Health & Hi-Tech è partner di contenuto del progetto “New Habitat – Living Lab”, un’installazione artistica ideata e curata dall’architetto Massimiliano Mandarini, ospitata negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano.

Il progetto propone un’esperienza immersiva che unisce architettura biofilica, design sostenibile e salubrità degli ambienti, affrontando in chiave contemporanea le sfide legate al benessere dell’abitare.

LE TECNOLOGIE DEI PARTNER TECNICI HHH NELL’INSTALLAZIONE

Tre aziende supporter di HHH sono protagoniste come partner tecnici dell’installazione, contribuendo in modo concreto alla realizzazione del progetto:

  • REair: le superfici indoor e outdoor dell’installazione sono state trattate con eCoating by REair, un velo fotocatalitico invisibile che non consuma energia e sfrutta aria e luce per abbattere i principali inquinanti atmosferici, trasformandoli in molecole d’acqua.
  • MyDATEC (brand di Telema S.p.A.): ha fornito un sistema di climatizzazione avanzato, che unisce design invisibile, comfort e sostenibilità. Il cuore tecnologico è una pompa di calore aria/aria con ventilazione meccanica controllata (VMC), in grado di garantire riscaldamento, raffrescamento e ricambio d’aria con bassi consumi e senza unità esterna, a vantaggio dell’estetica architettonica.
  • Delta Dore: contribuisce all’installazione con soluzioni smart per l’home automation, che migliorano la qualità della vita, ottimizzano i consumi e favoriscono un’abitazione più sostenibile e connessa con l’ambiente.

Il progetto sarà inaugurato il 9 aprile 2025, durante un evento ospitato all’ADI Design Museum.

UNA SINERGIA TRA CONTENUTO, TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

A supporto del percorso espositivo e del dialogo tra le due realtà, verrà distribuito ai partecipanti un quaderno di riflessioni condivise elaborato da Maria Chiara Voci, giornalista e fondatrice di HHH e Massimiliano Mandarini, esperto di bioarchitettura e biofilia. La pubblicazione offre un’analisi approfondita del concetto di sostenibilità, esplorandone le molteplici dimensioni: la salubrità degli ambienti indoor, la qualità dell’abitare e gli aspetti ambientali, sociali e di governance degli spazi.

Le riflessioni dei due autori invitano a ripensare il rapporto tra uomo, architettura e tecnologia in un’ottica olistica, in cui il benessere dell’individuo diventa il fulcro di ogni processo progettuale. Oltre ai contenuti testuali, il quaderno è arricchito da disegni e schizzi originali dell’architetto Mandarini, che accompagnano e visualizzano le riflessioni condivise con uno sguardo sensibile. Stampato su carta riciclata, il quaderno presenta una peculiarità che ne riflette la filosofia partecipativa: alcune pagine bianche finali sono pensate per accogliere i pensieri dei lettori.
HHH raccoglierà e pubblicherà questi contributi in una sezione dedicata del sito web, dando vita a una comunità di pensiero attiva e in evoluzione sui temi dell’abitare sostenibile.

LA GUIDA DELLA SALUBRITÀ: UNO STRUMENTO PER ORIENTARSI NELL’ABITARE SANO

All’interno del quaderno, i partecipanti troveranno un segnalibro firmato HHH, che contiene un QR code attraverso il quale è possibile accedere alla Guida della Salubrità: una pubblicazione pensata per rendere accessibili e comprensibili i principi dell’abitare sano, rivolta a professionisti, aziende e cittadini.

La guida nasce con l’intento di proporre un cambio di paradigma: il valore di una casa non può più essere misurato solo in termini di efficienza, ma anche in termini di benessere.
Con uno stile chiaro e divulgativo, il documento raccoglie indicazioni, buone pratiche e criteri utili per progettare, scegliere e vivere spazi che tutelino la salute delle persone e dell’ambiente.

La guida è disponibile anche online: leggila subito qui